L’ordine esecutivo di Trump che rinomina il Golfo del Messico in “Golfo d’America” solleva questioni storiche e geopolitiche. Tra toponomastica e potere, il nome di uno spazio marittimo ...
Un libro intenso di Giulio Napolitano che intreccia il ritratto intimo del padre Giorgio con mezzo secolo di storia italiana, tra politica, istituzioni e cultura Nel nuovo libro di Giulio ...
Per riuscire a superare un ostacolo spesso oltre alla ragione è necessario anche l’intervento della creatività che insieme danno vita al “pensiero laterale”. Tutti, con un po’ di ...
Tip, la holding di Giovanni Tamburi, acquisisce il 36% di Alpitour da Andrea Ruben Levi, portando la sua partecipazione al 95,7%. Con una valutazione di 565 milioni, si aprono nuovi scenari per la ...
CioKoFlò il festival del cioccolato artigianale che si terrà dal 3 al 6 aprile. Il cioccolato verrà declinato nelle sue infinite interpretazioni, dai grandi classici intramontabili fino alle ...
La Corte d’Appello di Roma impone il rientro in Italia dei 43 migranti inviati in Albania, sollevando ulteriori dubbi sulla legittimità del piano del governo Meloni. L’opposizione esulta ...
Poiché tutto si tiene D. John Sauer, avvocato personale di Trump, ha quindi chiesto adesso (a settembre, ma si sa da pochi giorni) l’annullamento per immunità di una pesante condanna, gli 83 ...
Intervista a Michele Valensise, ambasciatore e nuovo presidente dell’Istituto Affari Internazionali: “Dobbiamo convivere con una nuova realtà” imposta dagli Usa. Trump “privilegia il ...
Ore frenetiche per il calciomercato che chiude lunedì sera. Milan, Juve e Napoli le più attive. Maldini all’Atalanta, Zaniolo alla Fiorentina, Casadei al Toro Arrivano i botti. Il mercato ...
Il dibattito sulla riforma del sistema audiovisivo italiano è fermo a causa di divergenze politiche, con la scadenza della Concessione Rai nel 2027. Quale futuro per il Servizio Pubblico tra ...
In questo week end Trump ha promesso di iniziare a imporre i dazi, iniziando con Messico e Canada. Ma poi ci sarebbero i Brics, la Cina e l’Europa. Ma la decisione potrebbe ritorcersi contro il ...
Da lunedì 3 febbraio in tutte le 11 mila caffetterie della rete Starbucks del Nordamerica non si potrà più entrare gratis ma solo consumando qualche dollaro per un caffè o un bicchiere d’acqua.