La CEDU ha sentenziato, all'unanimità, contro l'Italia in un caso di trattamento inumano durante la detenzione in un reparto ...
La sentenza ribadisce i requisiti che caratterizzano una procedura come negoziata, con la deroga al divieto di consecutivo ...
La Cassazione ha affrontato una questione di particolare rilievo sul mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente ...
Quando il giudice di appello, che riforma una sentenza di assoluzione in condanna, non ha l'obbligo di motivare in modo ...
La struttura sanitaria non risponde dell’esame omesso se questo non avrebbe comunque modificato le possibilità dell’evento ...
Un protocollo siglato a Catania tra i presidenti della Corte d’Appello, del Tribunale, del Tribunale per i minorenni, e ...
La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell'UE, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi per il riconoscimento.
In caso di conciliazione giudiziale con cui locatore e conduttore si accordano sul momento del rilascio dell’immobile locato, il rapporto tra le parti continua ad essere regolato dalla legge n.
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha accolto con soddisfazione il parere favorevole espresso dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato sugli emendamenti al Decreto ...
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza Interlocutoria n. 2931 del 5 febbraio 2025, ha rimesso alle Sezioni Unite una questione di rilievo sulla natura dei crediti ...
Il legale in diritto di famiglia deve proteggere il minore, evitando di alimentare il conflitto. Lo ricorda il CNF nella sentenza n. 291/2024.
Il Tribunale di Asti confermava un decreto emesso G.u.p. del Tribunale della medesima città, che aveva disposto il sequestro conservativo di alcuni immobili e di alcuni automezzi, in relazione ad ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results