Dopo l’anno appena concluso, in cui ha messo in bacheca il podio olimpico, passando per il doppio argento agli Europei di ...
Milano. Due ore, solo 120 minuti è stato il tempo che i gerarchi nazisti, seduti intorno ad un tavolo in una villa a Wanssee ...
Da noi si comincia a parlare di donne poliziotto un po’ più tardi, dato che le donne sono state reclutate nella Polizia di Stato solo dal 1981. Prima c’era il prestigioso corpo di Polizia femminile, ...
Tratti comuni I principali tratti comuni delle 821 organizzazioni criminali sono indicati da 4 lettere, A, B, C, D che costituiscono le iniziali della caratteristica che le lega: ...
Poliziamoderna è andata ad approfondire i criteri di selezione e il percorso formativo per i negoziatori di primo e secondo livello e per le squadre di negoziazione, predisposto e organizzato dal ...
Di fronte alla crescente complessità ed eterogeneità delle minacce, può accadere che le forze operative della polizia di Stato non bastino per una risoluzione efficace e sicura degli interventi, sopra ...
Seducono un vasto pubblico e promettono forti emozioni e oblii miracolosi. Sono le nuove sostanze psicoattive, conosciute anche con l’acronimo inglese di NPS ( Novel psychoactive substances ). Costano ...
Inizia un nuovo viaggio tra alcuni fondamentali ecosistemi, dal particolare valore botanico, forestale, paesaggistico ma anche alimentare. Sono gli alberi, con i loro fiori e frutti preziosi È partita ...
Circa dieci anni fa Poliziamoderna partecipò all’organizzazione di una festicciola natalizia voluta dal Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato per i bambini e ragazzi del Piano Marco ...
1. Il Servizio di psicologia La storia della psicologia nella Polizia di Stato ha inizio più di 30 anni fa, quando, seguendo quanto disposto dalla legge n. 121 del 1° aprile 1981, viene emanato il ...
Si è a lungo pensato agli anziani come un’età “fragile”, da assistere e da proteggere, ma il progressivo miglioramento delle condizioni di vita ha ormai fortemente differenziato la realtà di una ...
1. La Motorizzazione della Polizia di Stato La Polizia di Stato si avvale di una organizzazione articolata, che prevede l’utilizzo massivo di risorse strumentali per il perseguimento dei propri scopi ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results